SPORTELLO TELEMATICO DELL'AUTOMOBILISTA
Il Decreto del Presidente della Repubblica n.
358/2000 ha istituito lo Sportello Telematico dell'Automobilista
(sinteticamente denominato "STA") allo scopo di semplificare gli
adempimenti amministrativi relativi alla vita giuridica dei veicoli; lo
Sportello Telematico dell'Automobilista è entrato a regime il 16
dicembre 2002 per i trasferimenti di proprietà (con data dell'atto di
vendita posteriore al 15 dicembre 2002) e per le radiazioni. Per le
prime immatricolazioni/iscrizioni di veicoli nuovi, invece, l'obbligo di
utilizzo delle procedure di STA è in vigore dal 1° giugno 2004.
In particolare sono stati semplificati i procedimenti che regolano
l'immatricolazione e l'iscrizione al PRA, la reimmatricolazione, la
trascrizione dei trasferimenti di proprietà e la radiazione degli
autoveicoli, dei motoveicoli e dei rimorchi.
Lo Sportello Telematico dell'Automobilista (sinteticamente denominato
"STA") è attivato presso:
gli Uffici Provinciali dell'ACI
gli Uffici Provinciali della Motorizzazione Civile
le Delegazioni degli Automobile Club e gli Studi di consulenza
automobilistica abilitati al servizio.
La carta di circolazione e il certificato di proprietà dei veicoli
dovranno obbligatoriamente essere richiesti presso lo STA che dovrà
rilasciare contestualmente i documenti e, in caso di immatricolazione o
di reimmatricolazione, anche le targhe.
In questo modo il cittadino ha a disposizione, per svolgere le pratiche
più frequenti relative ad un veicolo, circa 4300 sportelli (Uffici
Provinciali ACI, Uffici Provinciali della motorizzazione civile,
Delegazioni ACI e Studi di Consulenza Automobilistica) ed ottiene
subito, con un unico accesso, tutti i documenti necessari.
Gli Sportelli Telematici dell'Automobilista sono identificati da un
logo, (stabilito con decreto del Ministero dei Trasporti e della
Navigazione del 21 febbraio 2001, pubblicato sulla G.U. n. 65/2001 ) che
deve essere esposto al Pubblico.
La scelta tra i vari Sportelli Telematici è libera:
il cittadino può cioè rivolgersi indifferentemente a qualsiasi Sportello
per svolgere le pratiche che la normativa prevede siano sbrigate presso
gli STA. Per il servizio svolto dagli Sportelli attivati presso gli
Studi di Consulenza Automobilistica e le Delegazioni ACI - in aggiunta
alle tariffe previste per le formalità - sono dovuti i diritti
d'agenzia.
Le pratiche gestite dallo Sportello Telematico dell'Automobilista
Le pratiche gestite dallo Sportello Telematico dell'Automobilista, come
previsto dal Decreto che lo ha istituto (e dai Decreti che lo hanno
successivamente modificato), sono:
- l' immatricolazione e l'iscrizione di autoveicoli e motoveicoli nuovi.
Sono esclusi:
" i veicoli nuovi provenienti da Stati diversi da quelli membri
dell'Unione europea o aderenti allo spazio economico europeo (che al
momento sono l'Islanda, il Liechtenstein e la Norvegia) tramite canali
d'importazione non ufficiali (cd. il mercato parallelo) e perciò privi
del codice di antifalsificazione o del codice di omologazione nazionale
" i veicoli usati già in possesso della documentazione di circolazione
rilasciata da uno Stato diverso da quelli membri dell'Unione europea o
aderenti allo spazio economico europeo
" i veicoli che necessitano di particolari titoli autorizzativi oppure
di collaudo o certificato di approvazione (es. taxi, autocarro trasporto
merci conto proprio, ecc.)
- la reimmatricolazione/rinnovo di iscrizione e il trasferimento di
proprietà degli autoveicoli e dei motoveicoli.
Sono esclusi:
" i veicoli che necessitano di particolari titoli autorizzativi oppure
di collaudo o certificato di approvazione (es. taxi, autocarro trasporto
merci conto proprio, ecc.).
- la cessazione dalla circolazione (radiazione) per demolizione e per
esportazione definitiva all'estero degli autoveicoli, dei motoveicoli e
dei rimorchi.
Il DPR 358/2000 del 19 settembre 2000 (leggi
PDF, 94 KB) è stato modificato dal DPR 377/2003 (leggi
PDF, 20 KB) pubblicato sulla G.U. n. 12 del 16/01/2004
ATTENZIONE: le modifiche al DPR 358/2000 introdotte dal DPR 377/2003
sono state espressamente abrogate dal DL 35/2005, convertito con
modificazioni in L 80/2005
Il DPR 358/2000 è stato modificato ulteriormente dal DPR 224/2004 (leggi
PDF, 9 KB) pubblicato sulla G.U. n. 198 del 24/08/2004
Il DPR 358/2000 è stato modificato ulteriormente dalla L 80/2005 (leggi PDF, 9 KB) pubblicato sul S.U. n.
91 della G.U. n. 111 del 14/5/2005
Copyright © 2014 Pesoli Alberto.
Tutti i diritti riservati.